Opinione di un popolo che ha deciso di rompere con il chavomadurismo

Fonte: https://www.lascomadrespurpuras.com/single-post/2018/02/26/Salud-y-Libertad

Nella ricerca di un sentiero che molte e molti hanno tracciato. In questo momento in cui ciò che riempie i cuori è un piccolo nodo legato ai messaggi del passato, dedichiamo questo editoriale alle compagne e ai compagni di lotta che pensano che alcune di noi abbiano perso la testa per aver dichiarato di essere al di fuori del chavismo “realmente esistente”, per trovarci con coloro che stanno costruendo nuovi percorsi dell’autonomia del pensiero e dell’azione, non solamente teorici.

Intendiamo l’autonomia come la capacità di un soggetto collettivo (lavoratrici, lavoratori, movimenti delle donne, movimenti di genere, studenti, artisti, piccole comunità, popoli indigeni, contadine, contadini, ecc.) di svilupparsi integralmente, organizzarsi e governarsi per conto proprio, dal basso e sotto la propria direzione politica. La pratica autonoma rappresenta la dissoluzione del politico nel sociale, cioè non separa il potere politico dalla società (come accade nelle istituzioni statali), ma costruisce questo potere dalla stessa rete di relazioni e incontri dei soggetti collettivi.

Siamo “las comadres purpuras”, (le comari viola) nasciamo come iniziativa di varie voci critiche che vogliono aggiungere colori vivaci da e nella politica femminista. Una politica che non cerca i regali del governo, poiché questo è un meccanismo che è stato usato molto bene per mettere a tacere i grandi abusi che viviamo giorno dopo giorno e per rendere obbedienti le soggettività…perché: “uno non morde la mano di quelli che lo nutrono”. Abbiamo visto con tristezza e indignazione come i pochi movimenti integrati abbiano etichettato le espressioni politiche dissenzienti come “squallide”, con un aggettivo dispregiativo tipicamente usato dal governo. Il discorso consolidato di detestare ciò che era ed è diverso, mentre in un primo momento era solo uno modo per distanziarsi dai partiti di opposizione tradizionale, è diventato sempre di più un atteggiamento autoritario e repressivo, senza possibilità di discutere sulla questione dei diritti umani, di mettere in discussione quello che si pensa, rasentando così l’assurdo di non lasciar più denunciare i soprusi, gridare e persino rischiare la pelle per cambiare le condizioni di questa struttura oppressiva che è stata costruita per schiacciarci.

Nei vari gruppi politici sono presenti diverse sfumature e anche la nostra pratica ne è un esempio. Nel nostro seno confluiscono molteplici voci, che si uniscono nell’obiettivo di creare un fronte controculturale che contrasti i tanti soprusi. Prima di definirci “chaviste” o meno, ci dichiariamo femministe, sorelle, autonome, di sinistra e libertarie. Il Chavismo è stato un movimento interessante, con un potenziale enorme, ma non è riuscito a mantenersi autonomo come movimento ed è stato inghiottito dalle istituzioni, dal più corrotto dei poteri costituiti. Di fatto, l’identità del Chavismo si è costituita sull’immagine di un personaggio che, per quanto possiamo aver stimato, non era solo un leader popolare, ma era anche un Capo di Stato, un politico “di quelli di sopra”, un Comandante in Capo. La figura di Chavez è emersa attraverso un percorso politico statalista, non è poi inutile ricordare l’ovvia considerazione che il Chavismo sia un movimento personalistico basato appunto su una sola persona (Chávez) che ha fatto contare più le sue decisioni individuali piuttosto che l’identità politica del movimento. Ecco perché è così difficile per il Chavismo distaccarsi da un governo mafioso e autoritario come quello di Nicolás Maduro, perché più di quello che contraddice i nostri principi politici, si tratta comunque dell’eredità di Chavez. Questo problema da sempre presente nella tradizione del Chavismo lo rende oggi un ostacolo allo sviluppo di un movimento popolare autonomo. Anche per fare soltanto una manifestazione bisogna aspettare che il PSUV dica quando e dove: in questo senso, non condividiamo e concordiamo con una pratica politica che blocca, invisibilizza, silenzia e alla fine sostituisce i movimenti sociali.

Il Chavismo considerò sempre se stesso come un movimento politico espressione di solidarietà con gli ultimi e di contestazione del potere, ma gradualmente fu assorbito e digerito dal potere nell’ottica di una restaurazione e una ristrutturazione dei poteri statali ed economici. Per quanto audace e innovatore si auto-rappresenti il Chavismo, è difficile separare questa sua caratteristica dalla successiva istituzionalizzazione, dall’attaccamento affettivo e dalla lealtà pretesa verso la figura del Presidente, ovvero dove l’autonomia del movimento si è spenta e l’efficacia è diventata nulla. Le vertenze di lotta invecchiano nei tentativi stantii di incontri con qualche vice ministro o nell’attesa di urgenti telefonate in arrivo dall’ “alto governo”, continuando a insistere nell’inutile speranza dell’esplosione di “contraddizioni interne” al potere, in cambi di rotta che ormai non fanno presa più su nessuno. Così hanno finito col creare una bella espressione politica: “la comare è diventata banale”.

Molte di noi sono cresciute nelle azioni di ribellione di strada portate avanti dai movimenti popolari di quel tempo, non c’era nessun “paco” da attaccare senza pensarci due volte.

Ora ci voltiamo indietro e scopriamo che sia la sfera governativa che il Chavismo difendono e giustificano la violenza di stato e il rafforzamento repressivo delle forze di sicurezza. Questo movimento è stato un osservatore passivo e amichevole della costituzione dei peggiori nuclei di Comandos de Operaciones Especiales a partire dall’anno 2013 in poi. Oltre ad aver approvato una legge antiterroristica (2012) e la nuova legge contro l’odio (2017), attraverso cui imprigionare coloro che denunciano semplicemente l’enorme crisi che viviamo. Senza dubitare per un momento, ben sapendo che con queste procedure qualsiasi espressione di malcontento popolare sarebbe stata contrastata e resa minima. C’è stato un silenzio assoluto, pur essendo noto il numero di persone innocenti assassinate brutalmente dallo Stato in ogni Operazione di Liberazione del Popolo (OLP) o che ora affrontano la terribile repressione delle marce dei lavoratori. Hanno finito per dimostrare ciò che il Chavismo respinse così tanto agli inizi: è diventato un apparato repressivo nemico della protesta popolare.

Nessuno vuole abbandonare la “nave del socialismo del XXI secolo”, però va bene, noi li aspettiamo su un’isola, sicuramente non si comincia da zero, anche se fa male. Però preferiamo che faccia male piuttosto che silenziare tanto autoritarismo, portatore di quelle misure conservatrici e puritane che regolano nella maniera più sinistra la condizione di quelle e di quelli che abitano questo territorio chiamato Venezuela.

Il movimento popolare radicato nell’identità chavista continua a difendersi nei piccoli ma utopici spazi dove ha potuto mantenere una sua autonomia. Casi come quello della “Comuna el Maizal” diventano rappresentativi di una tensione che non sopporta più. Crediamo di dover ricostruire le nostre identità più profonde per poter uscire con una strategia coerente con noi stessx, al fine di superare la tensione che sta per esplodere.

Dalla più ampia diversità di identità nella storia del movimento popolare, ma anche dalla più forte autonomia, che non è negoziabile, come femministe non sponsorizziamo la guerra creata da uomini che giocano al potere e in linea con il loro gioco fanno sì che ci uccidiamo a vicenda. È così che funzionano gli Stati, non partecipiamo al rafforzamento delle strutture che controllano le nostre vite, siamo qui per accompagnare, sostenere e costruire cellule di lavoro politico autonomo. Il nostro seme è dato per questo lavoro e molte di noi continueranno a dare la vita. Se non possiamo vivere di un’utopia che non sia servile, allora meglio morire.

Continueremo per le strade abbattendo le soggettività imperanti
Continueremo a urlare
Non avranno così tante prigioni da riempire con chi le odia

Sull’esperienza dei consigli locali nella rivoluzione siriana

Omar Aziz
“Non valiamo meno dei lavoratori della comune di Parigi … loro hanno retto 70 giorni mentre noi, noi resistiamo da un anno e mezzo”. 
È con queste parole che l’intellettuale organico Omar Aziz ha descritto la rivoluzione siriana. Il 17 febbraio 2013 è morto martire nella prigione centrale di Adra. 
In questo testo, passeremo in rassegna le caratteristiche essenziali dei consigli locali in cui Aziz ha giocato un ruolo influente nella redazione dei testi costitutivi[1]. Verranno indicate le carenze di queste forme di organizzazione, almeno per ciò che concerne la loro applicazione concreta. 
Con l’intensificazione della repressione del regime siriano contro l’esplosione rivoluzionaria in Siria, nella sua fase pacifica, che ha coinciso con la diserzione di molti soldati e l’inizio delle schermaglie tra l’esercito siriano e quello che successivamente sarà conosciuto col nome di “esercito siriano libero”, nacque la necessità di istituire delle forme organizzative che si occupassero della vita delle persone, a partire dal momento in cui il regime non svolgeva nessuno dei suoi compiti basilari, – se n’era già liberato con l’inizio delle “riforme” neoliberali. 
E se i comitati di coordinamento locali erano stati istituiti come forme organizzative per la preparazione, l’appello e la documentazione delle manifestazioni, l’idea dei consigli locali fu concepita come alternativa al regime e alle sue istituzioni. Gli obbiettivi della creazione di questi consigli, secondo Omar Aziz, sono quelli “d’aiutare le persone a gestire la loro vita in maniera indipendente dalle istituzioni dello Stato …, di creare uno spazio di espressione collettivo per stimolare la solidarietà degli individui e farli accedere tramite le attività quotidiane all’azione politica, … fornire sostegno e aiuto agli sfollati e alle famiglie dei prigionieri, …  offrire uno spazio di discussione per deliberare su delle questioni vitali, costruire dei legami orizzontali tra i consigli locali …, difendere il territorio della regione dalle requisizioni dello Stato a favore dei ricchi o degli ufficiali militari e di sicurezza dello Stato …” oltre a documentare le violazioni commesse dal regime e le sue milizie (solo), così come il compito di soccorrere e di coordinarsi con i comitati medici e il sostegno e la coordinazione delle attività educative. 
Ma, a causa “dell’assenza di pratiche elettorali nelle attuali circostanze”, dice ancora Omar Aziz, “i consigli locali sono composti da operatori sociali e persone che godono del pubblico rispetto per le loro competenze (diverse).  La domanda che si pone allora è: “come si può valutare il pubblico rispetto” e quando finiranno “le circostanze attuali”? Malgrado la permanenza delle “circostanze attuali”, delle elezioni sono state organizzate per dei consigli locali a livello municipale, poi è stata formata l’assemblea generale dei consigli locali che comprende i rappresentanti dei consigli locali a livello del governatorato, che culmina con la formazione del consiglio del governatorato, quest’ultimo elegge un ufficio esecutivo e un presidente. Tutti questi consigli sono attaccati al ministero dell’amministrazione locale, dei soccorsi e degli affari dei rifugiati del governo provvisorio[2].  
In pratica, l’attività di questi consigli è rimasta limitata agli affari municipali, vari tipi di servizi, accompagnate (o in competizione?) nello stesso compito da una costellazione di organizzazioni non governative, mentre le fazioni armate rimanevano fuori dal controllo dei consigli locali. Allo stesso tempo il Consiglio nazionale siriano, il Governo ad interim siriano e la Coalizione Nazionale delle forze della rivoluzione e dell’opposizione siriana monopolizzavano il “discorso politico che conta” monopolizzavano “il discorso politico grande”.
È così che il pensiero politico che stava alla base dell’istituzione di questi consigli è stato svuotato di significato. Di fronte al dominio delle armi e del denaro dato a determinate condizioni, il margine di manovra dei consigli è rimasto molto ridotto. È così che è venuta meno la possibilità di costruire un governo alternativo e democratico dal basso che poteva guidare la rivoluzione e parlare a suo nome. Anche se questi consigli erano eletti, la democrazia non si limita alle urne o ai pochi minuti durante i quali si esercita il diritto di voto. Democrazia significa anche la partecipazione della donna a candidarsi e votare[3], una consapevolezza delle problematiche del razzismo e del confessionalismo, la partecipazione di tutte le persone all’autogestione di tutti loro diversi affari, non solo in termini di diritto d’accesso all’alimentazione, la sanità e l’insegnamento, lontano dal controllo dei signori della guerra di tutte le parti. La democrazia implica ugualmente d’operare concretamente per le speranze di migliaia di siriani e siriane che hanno manifestato, sono statx  arrestatx, sono mortx come martiri o sono statx  sfollatx, per la libertà, la dignità e la democrazia. 
I rivoluzionari siriani non sono responsabili di ciò che è accaduto alla rivoluzione. Omar Aziz non si è arrestato da solo, non si è suicidato nel carcere. Fin dall’inizio, han dovuto affrontare un avversario votato alla crudeltà, all’assassinio e allo sfruttamento. Un avversario che non era solo, ma era aiutato da una vasta gamma di paesi dominanti a livello internazionale e regionale, nonché da milizie siriane e non siriane. Allo stesso tempo i rivoluzionari siriani sono stati preda degli stati del Golfo e della Turchia, fino all’intervento “dall’esterno” a favore del regime in carica, direttamente o indirettamente. 
Ci ha insegnato molto l’esperienza incompleta dei consigli locali, con i suoi aspetti positivi e negativi, poiché le lotte dei popoli, o dell’umanità, come le chiama il martire e compagno Omar Aziz, sono legate e interdipendenti. I popoli creano le forme di resistenza e di scontro. Noi dobbiamo lottare a differenti livelli e su diversi fronti e trarre insegnamento dalle esperienze passate e presenti. Non solo dal decesso dei morti che sono molti, ma per la vita. 
Walid Doudou 6 marzo 2017  
 
[1] Il 17 febbraio del 2013 Samy al-Kial ha pubblicato sulla sua pagina di Facebook i fogli di base del pensiero dei consigli locali in Siria scritti dal martire Omar Aziz alla fine del 2011. 
[2] La Coalizione Nazionale siriana delle forze della rivoluzione e dell’opposizione siriana ha pubblicato nel mese di marzo 2014 la piattaforma interna dell’organizzazione dei consigli locali nei governatorati siriani, che è possibile consultare sul sito interno della Coalizione. D’altra parte, il sito elettronico del movimento siriano pacifico ha pubblicato una carta interattiva delle diverse forme del movimento pacifico in Siria, in particolare la distribuzione dei consigli locali. Si tratta di una carta che anderebbe aggiornata a causa degli avvenimenti che hanno riguardato le zone riconquistate dal regime (Daraya e Aleppo) o controllate da Daesh (Raqqa). 
[3] Raza Ghazzawi, “Les femmes et la révolution syrienne”, traduzione dall’arabo di Walid Daou, Al-Manshour, http://al-manshour.org/node/5101

25 aprile – Presidio al C.P.R. di Palazzo San Gervasio

fonte: Collettivo Anzacresa

Da alcuni anni sentiamo la necessità di ribadire che il 25 Aprile non può e non deve essere una ricorrenza ma uno tra i tanti giorni di lotta contro l’oppressione esistente.
Del fascismo e del suo carico di autoritarismo, sessismo e razzismo non ci siamo ancora liberati, non c’è molto di cui gioire né da festeggiare.
La lotta dei partigiani, degli antifascisti durante tutto il ventennio ha avuto un ruolo fondamentale per la caduta del regime di Mussolini, purtroppo però discriminazione, odio per il diverso, e imposizioni autoritarie e patriarcali sono ancora presenti e dilaganti nella società odierna.

In continuità con la lotta intrapresa lo scorso anno, quando scendemmo in strada insieme ai fratelli e alle sorelle migranti per le strade di Potenza per ribadire che l’antifascismo è antirazzismo, riteniamo fondamentale indirizzare la nostra rabbia contro i moderni lager di stato: i C.P.R. (Centri di Permanenza per i Rimpatri), prigioni per innocenti; campi di internamento per stranieri senza documenti, un orrore di cui non ci siamo affatto liberati e che manifesta, con tutto il suo carico di violenza fisica e psicologica ai danni dei reclusi, il volto intollerante, intransigente e ottusamente legalista del potere.

Invitiamo tutte e tutti coloro avvertono nel proprio animo la necessità di non sentirsi complici del governo italiano e dei governi europei nel portare avanti questa guerra contro lo straniero, tutte le persone che desiderano un mondo senza frontiere e senza discriminazioni, ad unirsi a noi in presidio il 25 Aprile alle ore 11:00 di fronte al C.P.R. di Palazzo San Gervasio.

Non possiamo restare in silenzio di fronte a tanto orrore, vogliamo solidarizzare con chi vi si trova rinchiuso, portargli un po’ del nostro calore, supportare la loro lotta per la libertà, essergli vicini nonostante reti e mura provino a separarci.

No alle frontiere, no ai CPR, libertà di movimento per tutte e tutti!

Sessismo e specismo: quale connessione?

Tratto da http://vine.bravebirds.org

Il farmaco Premarin è fatto con l’urina di cavalle in gravidanza. Le fattrici vengono crudelmente
confinate e sottoposte a procedure invasive durante la gravidanza solo per vedersi sottrarre i puledri subito dopo la nascita. Questa perversione dei cicli riproduttivi delle cavalle produce un
farmaco dannoso che viene commercializzato alle donne per convincerle che i loro naturali cicli
riproduttivi sono segni di malattia. Commercializzato come una cura per la menopausa, Premarin fa male sia alle cavalle che alle donne per fornire profitti ad una società farmaceutica.
Questa intersezione tra l’oppressione delle donne e l’oppressione degli animali non è unica. Le donne e gli animali, insieme alla terra e ai bambini, sono stati storicamente considerati proprietà dei capi delle famiglie. Il patriarcato (il controllo maschile della vita politica e familiare) e il pastoralismo (il modo di vivere degli animali) sono comparsi sul palcoscenico storico insieme e non possono essere separati, perché sono giustificati e perpetuati dalle stesse ideologie e pratiche.
Sia le donne che gli animali sono stati storicamente considerati meno intelligenti e più vicini alla natura degli uomini. Tattiche come l’oggettivazione, il mettere in ridicolo e il controllo della riproduzione sono state e continuano ad essere utilizzate per controllare e sfruttare sia le donne che gli animali. Ecco alcuni dei sintomi attuali dell’intersezione malata tra lo specismo e il sessismo:

Latte
Il latte può essere definito come lo sfruttamento delle capacità riproduttive della mucca per
produrre profitti per l’industria lattiero-casearia. Le mucche sono forzatamente e ripetutamente
ingravidate in modo che i loro corpi producano il latte destinato a sostenere i vitelli. La gente poi ruba sia il latte che i vitelli. Le mucche soffrono di disturbi fisici dolorosi, come la mastite, nonché
dell’angoscia di vedersi strappare i propri figli e la propria libertà. Nel contempo il latte e i suoi
prodotti sono responsabili di una malsana accelerazione nella comparsa delle mestruazioni nelle
ragazze e sono anche correlati con il cancro al seno nelle donne.
Così le ghiandole mammarie delle mucche vengono sfruttate per produrre un prodotto che danneggia le ghiandole mammarie delle donne.

Stupro
Una donna su tre è aggredita sessualmente nella sua vita — una su quattro prima dei 18 anni. Gli
esperti concordano sul fatto che lo stupro riguarda il potere, non il sesso. Lo stupro mette in atto l’idea che le donne e i bambini sono oggetti che possono essere usati per piacere senza riguardo per i loro desideri o esperienze soggettive. Lo stesso atteggiamento è alla base di una serie di pratiche abusive nei confronti degli animali, che vanno dai circhi all’allevamento industriale. Anche gli animali vengono violentati, a volte per il piacere del maschio umano stupratore ma più spesso per controllare la loro riproduzione in modo che le imprese possano avere il piacere del profitto.

Combattimenti tra galli
Gli stereotipi sessuali e di genere danneggiano sia gli animali umani che non umani. Nel
combattimento tra galli, il comportamento naturale dei galli (che combatteranno fino alla morte per
proteggere il gregge dai predatori) viene pervertito in modo tale da costringerli a recitare le idee umane sulla mascolinità. Gli uccelli sono traumatizzati e sistematicamente messi in pericolo in modo che i loro padroni possano sentirsi dei grandi uomini. Muoiono in maschere stilizzate di mascolinità che non hanno nulla a che fare con il comportamento naturale degli uccelli ma solo con tutto ciò che è utile a rafforzare le idee umane sul genere. Nel frattempo anche i ragazzi umani vengono traumatizzati perconformarsi alle idee comuni della mascolinità. Coloro che non lo fanno potrebbero subire abusi verbali o fisici di natura omofobica fino ad arrivare anche alla morte.

La Violenza Domestica
La violenza domestica è un modo in cui gli uomini mantengono il controllo delle donne, dei bambini e degli animali nelle loro famiglie. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha identificato la violenza domestica contro le donne come un’emergenza sanitaria globale di prim’ordine. Qui negli Stati Uniti, la violenza da parte del partner è la ragione principale per cui le donne arrivano al pronto soccorso e almeno due donne incinte su dieci vengono picchiate dai loro partner maschi. Molto spesso, la violenza domestica comprende l’abuso di animali da compagnia come un modo per spaventare, traumatizzare, o controllare le donne. Molte donne rimangono in famiglie pericolose perché i ricoveri per le donne maltrattate non accettano gli animali e temono ciò che accadrà ai loro compagni animali se li lasciano soli con l’aggressore. Nessuno sa quanti animali da compagnia sono stati uccisi da abusanti domestici o quante donne sono morte perché sono rimaste per proteggere un animale da compagnia.

Uova
Qualcuno di noi può immaginare la vita di galline allevate in batteria — uccelli! — ammassati nelle
gabbie senza abbastanza spazio per allargare le loro ali o sdraiarsi comodamente… incapaci di
nidificare o di trascorrere del tempo con i galli o deporre le loro uova in privato… con le punte dei loro becchi bruciate in modo che non si becchino a morte per frustrazione e sofferenza? E perché? Perché le aziende possano trarre profitto dai frutti dei loro sistemi riproduttivi: le loro preziose uova. Il controllo della riproduzione è uno dei fondamenti dello specismo e del sessismo. In effetti, proprio come le galline sono oppresse in particolare per poter sfruttare i loro organi riproduttivi, sono in molti a credere che il punto d’origine del patriarcato sia stato il controllo dei sistemi riproduttivi delle donne.

Turismo Sessuale
A nessuno piace parlarne, ma è vero. Ora, in molti paesi poveri, e anche qui negli Stati Uniti, le donne e i bambini sono letteralmente ridott* in schiavitù dall’industria del sesso. I clienti – gli uomini che impongono consapevolmente sesso a ragazze, ragazzi e donne che non sono liberi di rifiutarsi- uomini che a volte viaggiano in altre città o paesi stranieri solo per poterlo fare così – sono quasi esclusivamente provenienti dagli Stati Uniti e da altri paesi ricchi. Rinchius* e violentat* ogni giorno, queste donne e questi bambini subiscono traumi fisici ed emotivi indicibili. Come le galline nelle fabbriche di uova, molt* vengono uccis* quando i loro corpi sono diventati così esausti a causa degli abusi che non è più redditizio sostenerli.

Uno dei principi fondamentali del movimento di liberazione animale è che non c’è differenza morale tra umani e animali non umani. Se qualcosa non dovrebbe essere fatto agli umani, non dovrebbe essere fatto agli animali. E viceversa. Se prendiamo seriamente la liberazione animale, allora dobbiamo lavorare per la liberazione di tutti gli animali, umani e non umani. Se prendiamo seriamente il femminismo, allora dobbiamo evitare lo specismo proprio come evitiamo il sessismo.

Oltre l’autorappresentazione, mettiamo in gioco i nostri corpi

1. Dopo le elezioni del 4 marzo la situazione politica del paese resta incerta e presenta alcuni aspetti di novità rispetto al passato. Le urne hanno bocciato sonoramente i partiti che hanno governato la crisi negli ultimi anni attraverso l’attuazione delle politiche europee e invece hanno premiato chi si è tenuto (almeno nella retorica) in una posizione contro l’austerity o ha proposto una rottura con Bruxelles. Soprattutto nel mezzogiorno, i Cinque Stelle sono stati riconosciuti da milioni di persone come l’unica alternativa elettorale credibile al fallimento delle politiche del lavoro di Renzi, Confindustria e soci. Quello che resta incerto, pur in un quadro di sostanziale stabilità complessiva del dominio capitalista nel nostro paese, è chi avrà la direzione politica che dovrà guidare l’accumulazione del capitale nei prossimi anni: diversamente da quella che viene spacciata come una presunta “uscita dalla crisi” da destra o da sinistra, si tratta di capire quali saranno gli schieramenti che avranno in mano questo ruolo che sarà giocoforza usato contro le persone sfruttate. Completamente scartata dagli elettori è stata la possibilità di tentare una via di uscita da sinistra: diversamente rispetto ad altri paesi come Inghilterra, Francia, Grecia, Spagna, Portogallo etc., la sinistra cosiddetta radicale è stata giudicata come interna al disastro provocato dalla sinistra liberale e non le si è data nessuna chance di guidare eventualmente un governo che conciliasse (fittiziamente) gli interessi del capitale con quelli di chi è sfruttatx. La stessa esperienza di “Potere al popolo!” raccoglie la metà dei voti della lista di “Rivoluzione Civile” del 2013 e si colloca così nella lunga scia dei tentativi falliti di rianimare il cadavere politico di Rifondazione Comunista.

2. Il fallimento di “Potere al popolo!” (PaP) ci porta dritti alla questione che più ci interessa, ovvero quella della ripresa dei movimenti anticapitalisti e rivoluzionari in questo paese. Il tentativo elettorale di PaP aveva anche il chiaro obiettivo di mettere un cappello e realizzare un’egemonia politica sui movimenti di lotta che si muovono ancora in Italia, un tentativo di ridurre e presentare tutte le lotte e le esperienze antagoniste sotto l’unica regia del centro sociale Ex-Opg di Napoli. Questa struttura politica, forte del sostegno del sindaco De Magistris, ha pensato di allearsi con vari gruppi della sinistra (Rifondazione, Pci, Usb, Sinistra Anticapitalista, Rete dei Comunisti, Eurostop etc.) per riuscire a presentarsi come l’avanguardia delle lotte e dei “centri sociali” e iniziare a costruire il proprio partito. Lo scarso risultato elettorale di PaP non può lasciare quindi in secondo piano la ricaduta politica negativa che avrà comunque questa operazione: la cultura fortemente lavorista e riformista moderata di Ex-Opg (rimarranno agli annali le dichiarazioni a favore della Costituzione) ha portato un deciso arretramento nel dibattito politico delle varie realtà anticapitaliste, e alle persone coinvolte in questo percorso (tante e tanti militanti di base a cui si è lisciato continuamente il pelo per tenerle in futuro legate alla dirigenza dell’Ex-Opg) si è proposta una strada completamente fallimentare. Non c’è nessuno spazio per la sinistra radicale a livello elettorale, ma non c’è nemmeno uno spazio di autorappresentazione delle lotte da usare per portare avanti un politica riformista già ampiamente bocciata dal passato remoto e recente: basti pensare al fallimento di Syriza, un partito arrivato al governo in seguito a una mobilitazione popolare molto forte e con il sostegno di varie esperienze sociali e mutualistiche, che ora gestisce i lager per migranti e le politiche di austerità.

3. In questo scenario piuttosto sconfortante restano varie esperienze importanti e significative che ci danno comunque una prospettiva politica di impegno per i prossimi anni. È certo dura non avere le scorte di entusiasmo di “Potere al popolo!”, ma possiamo far valere almeno la nostra rabbia contro le oppressioni. Ci sono lotte molto dure in questo paese, lotte che hanno visto negli ultimi mesi l’uccisione da parte dello Stato di alcuni nostri compagni e vedono in generale una repressione molto forte: dalle lotte dei/delle migranti ai movimenti femministi, dalle pratiche antifasciste alle lotte sindacali, sono tante le situazioni in cui c’è bisogno di mettere in gioco i nostri corpi. Costruire una presenza rivoluzionaria qui e ora è davvero un’impresa complicata, non solo per la repressione ma anche per la tara politica di una militanza diffusa che crede sia più facile e comodo postare su internet le scene di poche lotte (alle quali magari non si è nemmeno partecipato) per risultare efficaci e poi legittimarsi nei contesti politici più allargati. Così facendo però si aumenta solo il proprio ego ipertrofico (anche detto “entusiasmo”) e si ostacolano di fatto i percorsi di lotta. Abbiamo visto in queste settimane anche compagni e compagne denunciate in seguito alle riprese filmate dei cortei fatte non dalla questura ma da alcuni gruppi che dicono di partecipare ai movimenti. Rompere questo gioco delle identità e della legittimazione dei leaderini di movimento che si fanno pubblicità (magari per poi presentarsi alle elezioni) ci sembra un presupposto decisivo per fare chiarezza, cominciando anche a discutere di cosa significhi “mutualismo” in contesti non conflittuali ma solo utili a quella autorappresentazione così deprimente e dilagante. Spesso le pratiche mutualistiche proposte dai movimenti non sono altro che piccole esperienze di impresa privata, cooperativa o meno, gestita dalla direzione di alcune strutture politiche. Vediamo anche la ripresa dell’idea tipicamente cattolica della sussidiarietà nei confronti dell’intervento statale, oppure il progetto di controllare quello che fanno le istituzioni rispetto ad un loro presunto dovere: si è finiti addirittura per affiancare la polizia o le Asl locali in nome di un presunto decoro e buon funzionamento di istituti repressivi come i centri di accoglienza per migranti. Come scrive il Comitato Invisibile, “Pochi settori hanno sviluppato un amore così fanatico della contabilità,  per cura della legalità, della trasparenza o dell’esemplarità, quanto quello dell’economia sociale e solidale. In confronto qualsiasi PMI è un lupanare contabile. Abbiamo centocinquanta anni d’esperienza di  cooperative per sapere che queste non hanno mai minimamente minacciato il capitalismo. Quelle che sopravvivono finiscono, presto o tardi, per  divenire delle imprese come le altre. Non esiste «un’altra economia», ciò che esiste è un altro rapporto all’economia. Un rapporto di distanza e di ostilità, giustamente” [Estratto da Comité invisible, Maintenant, la Fabrique, Paris 2017, pp.87-107(trad. a cura di quieora international).

4. Essere presenti nelle lotte costa fatica, sacrificio, ci sono poche soddisfazioni e non ci appartiene la cultura religiosa del martirio bensì quella della pratica comune e della gioia. La costruzione di percorsi non identitari e conflittuali deve nascere attraverso pratiche orizzontali e non verticistiche, pratiche che superino quel leaderismo machista che tanti danni ha fatto ai movimenti in questi anni. L’obiettivo che ci prefiggiamo non può essere una mera ricostruzione della “sinistra”, un luogo ideale ormai scomparso dal parlamento così come ripudiato nella società, il nostro percorso deve invece riguardare la ripresa di una conflittualità rivoluzionaria e intersezionale di fronte alle varie oppressioni. Non ci interessa dunque nessuna “uscita dalla crisi” che sia una ricomposizione degli apparati economici e repressivi statali guidata da partiti della sinistra, ma vogliamo anzi far aumentare le contraddizioni mediante la pratica del conflitto, costruendo reti e contatti con una visione internazionale. Insisteremo dunque in questo percorso consapevoli che pur nelle difficoltà troveremo tante altre persone disponibili a intraprendere il nostro stesso cammino.

Tutto l’amore che ho lasciato in tenda

“Buongiorno, e allora? Le uniche difficoltà ad entrare nel giovane nuovo mondo possono essere di carattere personale. Ingenuità sensibilità fantasia sono finalmente tollerate, potenziamento del bagaglio emotivo, up-gradazione della vostra libertà individuale, estensione delle facoltà sensitive: tutto può dipendere ora dalla vostra volontà. Me chiudo tutta ‘a rrobba mia, ccà sulo smanio e me ne ascì, muto e torturato, ‘mbastardisco ‘ncatenato tengo a collera e chi è stato troppo tiempo a se capì. Se-se-putesse, se-me-ne-jesse, quando-partesse, comme-cantasse: fosse pe’mme nnun turnasse maje cchiù, fosse pe’mme nun turnasse maje cchiù” [24 Grana, Nel Metaverso, Metaversus, 1999]

La Calabria la raggiungo dopo un lungo viaggio stipato in un regionale delle ferrovie dello Stato pieno zeppo di gente che va a mare nel periodo di ferragosto, villeggianti che scendono per lo più alle fermate del treno nei paesini sulla costa più turistici rispetto a quelli interni. Non lo nego, sono terrorizzato, anche se non credo di darlo a vedere agli altri, in questo probabilmente sono bravo. L’ultimo ricordo di un corteo fatto per solidarietà ai migranti lavoratori nelle campagne mi ha lasciato ancora addosso la paura delle manganellate della polizia a fine manifestazione. Poi non mi sono più mosso in giro lontano da casa per ragioni politiche, diciamo che la Calabria la conosco per aver seguito le partite in trasferta della squadra di calcio della mia città. Poi sono arrivati i profughi, i morti nel mediterraneo, la chiusura militare delle frontiere e il sistema di accoglienza che tratta i migranti come oggetti da spostare e occasione di lucro nel business dei centri temporanei. Insomma, quello che mi ha mosso è la necessità di prendere una posizione, non semplicemente di avere un’opinione sulla questione: non è un corteo e non necessita di una persona in più nella sfilata, però è giusto stare qui con le persone in questo momento e magari dare una mano per quanto possibile. Non si tratta di organizzare un servizio umanitario o di fare volontariato o cose simili, avallando così l’infernale sistema di accoglienza e deportazione dei migranti, ma forse nemmeno di fare militanza politica di quella classica, assieme a un gruppo organizzato ben definito, che sia un centro sociale o un’area di movimento. Una presenza in solidarietà e nel rispetto delle decisioni dei lavoratori qui delle campagne, radunati in una tendopoli provvisoria ormai da anni, è una cosa ben diversa: quanto, me ne accorgerò purtroppo ben presto, una volta che avrò visto il comportamento in tendopoli delle associazioni umanitarie e dei militanti dei gruppi del movimento. La Calabria non è poi tanto diversa da casa mia, lo stesso sole cocente e gli stessi posti meravigliosi sul mare, gli stessi scheletri di cemento delle case abusive mai finite che costellano il paesaggio, la stessa violenta e criminale brutalità della borghesia al potere, sia dello stato che della società civile o mafiosa. I migranti, come dicevo, sono stipati in questa tendopoli perché vanno a lavorare nelle campagne qui vicino: la mattina presto arrivano i pullman affittati stesso da loro per potersi guadagnare la giornata alle condizioni di uno sfruttamento che tutti possono immaginare quanto sia terribile. La novità è che le istituzioni hanno deciso di costruire un altro campo sostitutivo a pochi km da qui e stanno cercando da giorni di spostare le persone convincendole che la nuova sistemazione sarà bella, bellissima, un paradiso: i volontari delle associazioni umanitarie girano in coppia tra le tende consegnando i volantini in più lingue che spiegano perché sia necessario e conveniente spostarsi. Il problema, però, è che i migranti pare che non abbiano intenzione di muoversi. Seppure vivere in queste tende abbandonate sotto al sole dopo ore di lavoro durissimo nei campi, con servizi igienici praticamente assenti e con pochissimi comfort, sia un’impresa per chiunque, nel campo si è sviluppata anche una vita intensa fatta di relazioni e di solidarietà tra i vari gruppi che lo popolano, con le cucine comuni, la tenda che funge da moschea, con i ragazzi con le maglie del Real Madrid e della Juventus che confrontano le scommesse sul calcio internazionale fatte alle ricevitorie del paese più vicino. Mentre associazioni e qualche sindacato cerca di spacciare la nuova tendopoli alla stessa stregua di quello che racconta il questore, arrivano però le prime smentite e le prime voci che parlano di un posto decisamente diverso da quello presentato: nella nuova tendopoli si potrà entrare e uscire solo dopo essere stati schedati e controllati, in orari precisi della giornata, pagando i pasti di una mensa non controllata più dagli stessi migranti ma bensì da qualche associazione che ha vinto l’appalto milionario. Inoltre le tende continuerebbero a ospitare tredici-quattordici abitanti, con una sola brandina militare senza praticamente più nulla: eppure la struttura pare sia costata centinaia di migliaia di euro! Insomma, tira e molla, tra lusinghe e minacce, alla fine lo stato ha deciso di procedere ad uno sgombero soft della tendopoli, non potendo certo deportare con la forza centinaia di persone in un solo giorno in un posto che viene spacciato come un paradiso, stabilendo il giorno del trasferimento ma senza calcare la mano, almeno all’inizio: chi rimane nella vecchia tendopoli deve sapere, però, che verrà assediato e gli verrà fatta terra bruciata intorno. Detto questo, eccomi qui, il giorno precedente allo sgombero minacciato dalla questura, che ha convocato per l’indomani una conferenza stampa da tenersi nella nuova tendopoli, sperando di riuscire a portare davanti alle telecamere qualche migrante da mostrare come trofeo e prova dell’avvenuto trasferimento. Arrivo nella tendopoli sotto un sole e un caldo atroce. Il primo impatto è comunque impressionante, si provano una serie di sentimenti contrastanti, tutti vividissimi, dalla simpatia che comunicano le persone che abitano questo posto alla tensione per quanto sta per accadere, un giorno che comunque vada cambierà le loro esistenze. Le persone però sono abbastanza tranquille e determinate, quasi nessuno ha intenzione di muoversi nonostante le pressioni ricevute; durante l’assemblea in cui parlano gli esponenti delle varie comunità africane la decisione pare unanime, non si vuole fare casino all’arrivo della polizia la mattina dopo, però si vogliono continuare a fare le proprie richieste. Documenti, possibilità di essere indipendenti e autonomi, magari anche per andarsene via di qua. Qualcuno mette in risalto l’aspetto importante di poter continuare a mangiare nella mensa comunitaria senza dover pagare la retta giornaliera, altri lamentano dei controlli e delle schedature previsti nella nuova struttura o del fatto che ci sono troppi letti per tende non molto grandi e che la situazione in breve diventerà la stessa di quella attuale, solo con più controllo di adesso. Parlando con le persone che abitano la tendopoli si accennano a varie questioni: tanto la loro vita è dura e complicata, tanto sembrano forti nel resistere in condizioni così avverse. Vedo l’Imam della moschea, ha una camicia gialla e un aspetto sereno, molto pacato: è deciso a sostenere la lotta comune senza volerla capeggiare o strumentalizzare, il suo atteggiamento è molto laico e posato, con pochi fronzoli. Intanto il cerchio si stringe, ma questo lo vedremo domani mattina. Per ora faccio un’altra scoperta, i ragazzi sotto le tende al riparo dal sole fortissimo con un caldo mai visto prima in vita mia, mi offrono una bevanda bollente che però risulta gradevole e incredibilmente ritemprante. Per la notte decidiamo di rimanere assieme nella tendopoli, ci portano la cena e ci preparano una tenda per gli ospiti. Comincio a sentire un po’ di freddo e decido di tentare di dormire qualche ora prima dell’alba, in attesa del primo appuntamento: in realtà, come ampiamente prevedibile, non chiudo occhio e sono in piedi quando i primi ragazzi vanno verso la moschea per la preghiera mattutina. Da quando sono arrivato adesso ho meno paura di quando ero sul treno, anche se mi resta addosso una grande preoccupazione, unita al grandissimo amore per i fratelli e le sorelle africane che resistono e per le persone che mi accompagnano in quelle che sono le mie vacanze di ferragosto. D’estate non spendo mai niente per viaggi, mi conservo qualche spiccio per quando i voli low cost potranno portarmi in Inghilterra in bassa stagione. Arrivano i primi raggi di sole e la gente comincia ad affollarsi davanti le tende, aspettando l’arrivo di polizia, politici, prefetto etc. Non sono neanche le otto di mattina e il sole è già cocente, non basta il cappello e ogni tanto occorre ripararsi. Davanti al cancello si affollano i gruppi di migranti, hanno in mano uno striscione con cui chiedono i documenti, quando dalla strada arrivano le associazioni di volontariato e qualche militante di qualche gruppo politico o dei sindacati. L’atmosfera comincia a farsi tesa, non sono chiare le intenzioni di tutti. Quando arrivano in blocco le istituzioni e la polizia, ci troviamo su due sponde opposte: noi dietro i migranti perché semplicemente in solidarietà con le loro richieste, i “compagni” dei gruppi e dei sindacati, invece, dal lato delle istituzioni. Facciamo presto a capire che stanno cercando di trovare una mediazione per iniziare lo sgombero in maniera concordata. Nonostante i tentativi della mattinata, però, i migranti rispondono negativamente a tutto lo schieramento dello Stato che vuole cominciare a riempire la nuova struttura. È un momento importante, gli abitanti della tendopoli si sono fatti sentire e stanno resistendo. Dopo poche ore, però, arrivano le prime voci di una lista di persone pronta a trasferirsi: sappiamo che alcuni esponenti dei sindacati stanno corrompendo e convincendo la gente a spostarsi, rompendo così il fronte dell’unità della lotta. Qualcuno in effetti si sposta, trovando però una realtà nella nuova struttura che non lo soddisfa. Altri invece rimangono nella nuova tendopoli, consentendo ai rappresentanti delle istituzioni di inscenare il teatrino mediatico secondo cui l’operazione è riuscita. Le persone però sono determinate a restare ferme nella vecchia tendopoli, continuando la lotta. In molti è fortissima la delusione per quanto è avvenuto, per quello che considerano un tradimento fatto da alcuni loro amici. Passano le ore e il precario allaccio dell’acqua nella tendopoli viene chiuso: assediati e senza più acqua la situazione precipita, ci affanniamo a chiamare il sindaco del comune che contiene anche questo posto così bene illuminato dal sole per chiedere spiegazioni, ma lui addirittura sostiene che i migranti si siano già tutti trasferiti nella nuova tendopoli, poi si fa negare e non risponde più al telefono. Dopo poche ore, comunque, torna l’acqua. Mentre ci apprestiamo a tornarcene a casa sullo stesso regionale affollato, questa volta in direzione nord, i nostri smartphone pare debbano esplodere per le polemiche che impazzano sui social network: mentre i media cercano di attaccare i migranti e i pochi solidali che sostengono la loro lotta, i gruppi politici e sindacali della sinistra per l’accoglienza schiumano rabbia contro chi invece ha deciso come noi di non autoproclamarsi mediatore nel conflitto. Fioccano le solite accuse indecenti di estremismo, avventurismo, irresponsabilità etc. con tutto il campionario fraseologico a cui la sinistra ci ha sempre abituati. Ripreso il treno, penso a tutto quello che ho imparato in pochissimi giorni, in ore così intense, quasi dilatate nel tempo e nello spazio. Tornando a casa riascolto le battute razziste in mezzo alla via, oppure leggo le polemiche su internet contro gli immigrati, contro l’invasione, con Salvini sempre in onda su La7. Insomma il solito schifo. Però sento di avere dei fratelli e delle sorelle in più, che l’amore ancora mi spinge a rivivere al più presto un’esperienza del genere.

Kigen

Rompete le gabbie, non innamoratevi del potere!

Riceviamo e pubblichiamo:

Appena sciolte le camere e chiusa la legislatura, il governo ha deciso di inviare l’esercito in Niger per fermare le rotte dei migranti e tutelare gli interessi economici nazionali; dopo pochi giorni sono stati inviati in Tunisia sessanta militari per aiutare la polizia locale a sedare la rivolta scoppiata contro il carovita, l’austerity e la corruzione. Oltre la figura formale della rappresentanza politica, gli interessi del capitale devono continuare ad essere tutelati dallo Stato, che prosegue la sua pratica stragista e colonialista in Africa come nel nostro paese. Migliaia di morti uccisi nel canale di Sicilia, apertura di lager per migranti sia in Italia che in Libia, un sistema di “accoglienza” infernale che tiene le persone recluse e sottomesse, in balìa di ogni violenza e sopruso. Ogni giorno il carattere repressivo di questo sistema ci pone di fronte ad una scelta: collaborare con il potere fornendogli una copertura di solidarietà “dal basso” oppure essere solidali con le persone chiuse in queste gabbie e aiutarle a uscirne fuori. Tertium non datur. In queste settimane siamo richiamat* a fare il nostro dovere di brav* cittadin* in una campagna elettorale completamente slegata dalle urgenze reali che dobbiamo affrontare. La sinistra (partiti, movimenti, centri sociali etc.) ci invita addirittura alla difesa e all’attuazione della Costituzione del 1948. Questa carta, nata come un debolissimo tentativo di compromesso tra la resistenza del movimento operaio e la violenza senza freni del capitalismo, in realtà ha sempre funzionato: è servita a tutelare gli interessi del dominio capitalista sul lavoro salariato nella forma democratica che dal secondo dopoguerra ha assunto questo sistema di sfruttamento; adesso che gli spazi formali di rappresentanza parlamentare vengono ritenuti dal capitalismo un orpello inutile e facilmente aggirabile, non starà certo a noi tentare di riportarli in vita per un uso conflittuale assolutamente impensabile. Anche la necessaria pratica antifascista, a cui siamo chiamat* ogni giorno, visto che le formazioni fasciste si rafforzano e diventano sempre più pericolose, non significa in nessun modo per noi difendere le istituzioni democratiche che consentono la stessa ascesa della violenza fascista: solo combattendo entrambe potremo essere efficaci nella nostra lotta. In questi mesi di campagna elettorale, mentre le organizzazioni della sinistra cercano di aprirsi uno spazio nel teatrino della rappresentanza istituzionale, abbiamo la necessità di continuare a lottare contro ogni oppressione senza farci irretire da questo ritornello che ci invita alla disciplina democratica e alla difesa del lavoro, dell’accoglienza, delle briciole di mutualismo non conflittuale perfettamente compatibili con la linearità del dominio. Non abbiamo nessuna voglia e nessun entusiasmo militante da mettere in questo inutile giochino, anzi, invitiamo tutt* a uscire da questa tentazione: non fatevi prendere dal potere, non innamoratevi del potere, non perdiamo tempo a rincorrere le scadenze elettorali, restiamo sulle strade a combattere per la libertà e contro ogni forma di oppressione. La nostra alternativa non è di governo, non abbiamo bisogno che ci venga affidata la chiave di nessuno strumento di dominio, non abbiamo bisogno di aggiornare il curriculum della nostra partecipazione alle lotte per poi spendercelo a fini elettorali, vogliamo invece rompere queste gabbie e inseguire il nostro desiderio di libertà.

NON VOTARE!

alcunu disertoru delle urne

Cento anni dopo: l’insurrezione che viene

Immortalato nella scena del film “Ottobre” di Ėjzenštejn mentre firma la deposizione del governo tra i bolscevichi che hanno preso d’assalto il “Palazzo d’Inverno”, il comunista dandy con il suo cravattino slacciato e gli occhialini da intellettuale ha nella mano una rivoltella, in una scena quasi da western. L’insurrezione è compiuta, gli orologi si fermano e l’evento impensabile si è realizzato. Questa volta, la prima nella storia dell’umanità, gli oppressi che hanno tentato l’assalto al cielo hanno vinto. Non è più la Comune parigina repressa nel sangue, nemmeno il massacro dei contadini tedeschi a Frankenhausen. Dopo cento anni dai “dieci giorni che sconvolsero il mondo”, cosa abbiamo da dire oggi sulla rivoluzione dei soviet, cosa rimane dell’insurrezione che ha aperto la strada a milioni di proletari in ogni parte del pianeta? Sarebbe troppo facile o noioso partire dalle cause o dalle conseguenze del termidoro staliniano oppure dalla sconfitta del socialismo reale nel 1989, ricordando come quelle ali si siano bruciate sotto il sole di un tentativo audace o viziato sin dal principio. Pure ricostruire una genealogia comunista basata sulla tendenza dell’economia, sullo sviluppo delle forze produttive, oggi “pur nella mutata fase”, sembrerebbe stonato. Leggendo l’ultima intervista fatta recentemente a Toni Negri si possono trovare ancora le tracce di questo antico vizio economicista, nonostante tutto: “La rivoluzione – afferma Negri – è lo sviluppo delle forze produttive, dei modi di vita del comune, lo sviluppo dell’intelligenza collettiva”. Ancorati all’idea della priorità di giustificare in un modello produttivo le nuove istituzioni del potere costituente, rischiamo forse di partire con il piede sbagliato, ovvero rischiamo di dimenticare quanto ci sia da distruggere ancora del vecchio dominio, del potere che ci opprime qui e ora. Assumendo la centralità della produzione, anche se nelle nuove vesti cognitive e cooperative nei network immateriali, siamo costretti a ripetere idealmente la creazione di nuovi poliziotti a difesa di nuovo dello “stato di tutto il popolo”, anche se uno stato certamente “diverso”, ci mancherebbe, uno stato che nasce dalla relazione tra governo democratico e movimenti di opposizione, in una sterile riproposizione del riformismo novecentesco anche se sotto le nuove forme del postmoderno. Eppure è vero che l’intelligenza, il coraggio, la generosità e l’immaginazione dei rivoluzionari non mancano dopo cento anni da quella insurrezione: queste qualità le vediamo all’opera in tante parti del mondo, ancora vive e vitali, mentre cercano di contrastare il capitalismo e le sue istituzioni. Penso a Paul Preciado che dichiara la sua disforia di genere insieme alla sua incapacità di identificarsi con una patria e una nazione: proprio mentre partecipa al processo dell’indipendenza della Catalunya si dichiara estraneo non solo ad uno stato che lo opprime e che c’è già ma anche a quello che non c’è ancora. Oppure penso a chi è rimasto in Siria a combattere il tiranno Bashar Al-Asad, sfuggendo ai bombardamenti chimici e al terrore delle galere o dell’invasione di Putin, magari sorretto anche dalla fede in un Islam che non si esprime, fortunatamente, solo attraverso il volto fascista e totalitario dell’ISIS. Oppure penso agli anarchici che si battono, completamente incompresi dalla sinistra mondiale, contro il regime corrotto di Maduro in Venezuela, consapevoli che nelle lotte non può valere la considerazione borghese della ricerca di un presunto “male minore”, in questo caso rappresentato dalla burocrazia del capitalismo petrolifero bolivariano. O ancora, seguendo proprio la rotta del petrolio, penso a un guerrigliero africano che assalta e rompe l’oleodotto di una multinazionale per redistribuire una parte dell’immensa ricchezza che viene sottratta al suo continente ogni giorno. Non possiamo certo dimenticare che oggi, cento anni dopo, la stessa parola comunismo appaia impronunciabile e richiami alla salma di Lenin o al potere del partito turbo-capitalista cinese: ovunque nel mondo il simbolo della falce e martello chiama a raccolta non i lavoratori ma poliziotti, politici, nazionalisti e feccia di ogni risma. Eppure, ancora, cento anni dopo sentiamo in lontananza quel ritornello che non muore: le sue note ci dicono che il partito storico degli oppressi continuerà a giocare la sua partita, diversa da ieri e da domani, contro gli oppressori in ogni latitudine del pianeta. Chi sarà in grado di vincere oggi? Dove si realizzerà la nuova insurrezione? Sembra banale dirlo, ma una rivoluzione non è possibile senza i rivoluzionari: saranno ancora loro, non anonimi processi storici o astratte tendenze tecnologiche ed economiche, a portare avanti il desiderio di autonomia e liberazione.

l.c.

La vostra guerra, i nostri morti

Riceviamo e pubblichiamo:
La vostra guerra, i nostri morti
La notizia della morte di 26 donne nigeriane, i cui corpi senza vita sono stati trasportati su una nave che è sbarcata oggi nel porto di Salerno insieme a 400 migranti, ci lascia senza fiato in gola e con una fortissima sensazione di rabbia, dolore e tristezza. I responsabili delle istituzioni che gestiscono la chiusura delle frontiere e il circuito di “accoglienza”, detenzione e rimpatrio delle persone migranti si interrogano se la morte di queste 26 donne sia stata causata da un omicidio: in realtà, pur non essendo ancora a conoscenza della dinamica che ha causato direttamente il loro decesso, siamo in grado di affermare che un responsabile di questa strage c’è già, ed è proprio questo sistema che impedisce la libera circolazione delle persone attraverso i confini. Queste donne sono vittime di una guerra che ogni giorno produce una catena infinita di lutti e violenze, la stessa guerra che il governo italiano sta combattendo contro le/i migranti in Libia, finanziando bande di criminali per evitare che le persone si spostino dall’Africa in Europa, incarcerando migliaia di migranti dentro dei campi di concentramento nel deserto libico. Siamo consapevoli del nostro privilegio occidentale di poterci spostare facilmente in vari paesi del mondo, mentre i governi europei impediscono il movimento di donne e uomini che migrano nelle città in cui abitiamo. La politica piange i morti imputando responsabilità “contro ignoti”, indicando gli scafisti come unici colpevoli delle stragi, assolvendosi in gran fretta: il sistema di accoglienza e detenzione nei centri riprende il suo percorso come se niente fosse accaduto. Ricordiamo che i/le migranti che sono stati smistati nel centro di accoglienza di Salerno (zona Fuorni) hanno recentemente protestato per le condizioni in cui vivono e di fronte alle loro ripetute richieste il sindaco della città ha addirittura minacciato la chiusura della struttura. Per questo motivo pensiamo che sia prioritaria oggi più che mai la lotta contro le frontiere, perché di “accoglienza” si muore: ascoltare le richieste di autonomia delle/dei migranti ed essere solidali con loro è il modo migliore per ricordare le 26 donne nigeriane.
Laboratoria “no confini”

Il caso Tulaev

Mosca, 1938. Qualche chilometro fuori dalla capitale dell’URSS, tra boschi innevati e un silenzio spettrale, si incontrano tre alti dirigenti del partito comunista. Il dialogo è drammatico, dopo l’omicidio misterioso del compagno Tulaev, influente e spietato membro del comitato centrale, il cerchio della repressione si stringe non solo verso il possibile esecutore materiale del delitto, ma coinvolge in un’orgia delirante di sospetti tutti i vari uomini dell’apparato che sono invisi per qualche motivo alla polizia segreta oppure semplicemente possono fungere da capro espiatorio per l’occasione. I tre comunisti sono terrorizzati, ormai certi di avere il destino segnato: così come centinaia di migliaia di loro pari, tra i bolscevichi della prima ora come tra le fila dei quadri intermedi del partito, anche per loro è pronto un colpo di pistola alla tempia o una scarica di fucili del plotone di esecuzione, dopo essere stati annientati moralmente in un processo farsa nel quale ammettere le proprie colpe di traditori della rivoluzione. La bianchezza della neve moscovita diventa un tutt’uno con la discussione allucinata: cosa fare? Fuggire, spararsi un colpo di pistola adesso, sperare di essere “solamente” deportati in Siberia? Scende la sera e i tre dirigenti del PCUS ritornano mestamente nelle loro abitazioni, rassegnati ad affrontare gli eventi. Questa scena terribile e magnifica è solo una delle tante del capolavoro di Victor Serge “Il caso Tulaev”, un romanzo scritto nel 1947 durante l’esilio in Messico del rivoluzionario apolide, un anno prima della sua morte. Serge, pseudonimo spagnolo di Viktor L’vovic Kibal’cic, riesce a costruire un racconto di fantasia sul periodo delle purghe staliniane, liberamente ispirato alla carneficina di Stato successiva all’omicidio del capo del partito a Leningrado Sergej Kirov nel 1934. Del grande terrore degli anni trenta, Serge riesce a ricostruire il clima e gli stati d’animo delle vittime e dei carnefici di questa epoca così decisiva per la storia del Novecento e del fallimento nel delirio staliniano del socialismo reale. La fedeltà al Partito della vecchia guardia bolscevica rimase viva anche dopo l’arresto e i processi farsa, spesso i dirigenti arrestati si interrogano sul destino di un regime che reputano, nonostante gli orrori della repressione, storicamente superiore e moralmente migliore del capitalismo occidentale. Tra le pagine del libro compare anche lui, il “capo”, ossia Josip Stalin. Con i suoi occhi furbi e la corporatura massiccia, il paranoico dittatore sovietico parla a tu per tu con alcuni dei suoi vecchi compagni del periodo eroico del 1917, decidendo con una semplice frase il loro destino: una parola in più o in meno del capo e la sorte del dirigente amico di gioventù di Stalin può variare dall’esilio in Siberia a un colpo di rivoltella nella tempia appena usciti dalla stanza del Cremlino. Tutto pare vertere sulla volontà imprevedibile e inaccessibile del capo, ma questi a sua volta si atteggia a semplice esecutore di una volontà storica più grande di lui, una dura necessità sanguinosa che solo la sua grandezza può sopportare e applicare come necessità per far avanzare il socialismo nel suo radioso avvenire. La realtà storica, tuttavia, preme implacabile nelle stesse pagine del romanzo: con la seconda guerra mondiale alle porte, con un paese fiaccato da anni di carestia dovuti al delirante disegno di industrializzazione forzata e di collettivizzazione delle campagne, nonché dall’eliminazione fisica della maggioranza dei quadri del partito e dell’esercito, un massacro ancora maggiore sta per arrivare e travolgere milioni di russi. La domanda che aleggia per tutta la durata del testo è sempre la stessa: come è stato possibile tutto ciò, ovvero che la rivoluzione bolscevica finisse in un Termidoro di sangue e in un regime poliziesco crudele e ottuso? Altra domanda che può farsi oggi il lettore: come è stato possibile che quasi tutta la sinistra mondiale giustificasse questo abominio in nome del supporto al socialismo? Chi sapeva quanto è accaduto, lontano dal pericolo di morte immediato nella Russia di Stalin, che meccanismi mentali ha messo in opera per giustificare di fronte a se stesso e al mondo una strage così scientifica e implacabile? L’elenco degli intellettuali e dei grandi politici fedeli allo stalinismo novecentesco è lunghissimo, ed è veramente difficile pensare che nessuno sapesse quanto stava accadendo a Mosca durante tutti gli anni trenta. Per rispondere a una domanda così complicata e brutale, assieme all’osservazione dei personaggi descritti ne “Il caso Tulaev”, con il loro gregarismo e la loro ottusità, con l’umanissima paura di essere uccisi e la volontà delatoria di scaricare sul compagno di partito più vicino la paranoia assassina di Stalin, possiamo anche rivolgere lo sguardo all’attualità. I crimini del regime di Bashar Al-Asad, per dirne una, come sono stati recepiti dalla sinistra occidentale? Abbiamo visto anche dei fieri compagni comunisti italiani recarsi deferenti in visita dagli uomini del macellaio di Damasco: mentre centinaia di migliaia di persone venivano uccise, massacrate, torturate, esiliate, i compagni stringevano le mani degli ottusi e spietati carnefici del regime siriano in nome del presunto ruolo anti-imperialista di Asad. Forse basta poco nella propria mente per giustificare un omicidio, un genocidio, sull’altare immaginario di una necessità storica o geo-politica che si rivelerà sempre tragicamente falsa. Quasi tutti gli strenui difensori dello stalinismo novecentesco sono diventati dopo il crollo del 1989 i propagandisti più feroci del capitalismo neoliberista attuale: questo non può stupire, visto il carattere della stessa Russia del secolo scorso, nel suo statalismo brutale, nel suo sviluppismo ottuso. Se una transizione poteva esserci non era certo quella “doppia”, dal capitalismo verso il socialismo e dal socialismo verso il comunismo, come si diceva a Mosca nel 1938 mentre i dirigenti comunisti sparivano nel nulla, ma semplicemente una lunga e dolorosa transizione di un paese arretrato verso il capitalismo occidentale. Come oggi la Russia di Putin sia integrata nel capitalismo globale è sotto gli occhi di tutti: imperialismo, economia mafiosa, omofobia, tutti i tratti che imperversano nelle nostre società le ritroviamo perversamente inglobate a Mosca. La stessa Mosca che ha tenuto in piedi il regime genocida di Bashar Al-Asad. Se vogliamo trarre una conclusione per l’attualità di fronte alla rilettura delle pagine di Victor Serge, possiamo forse pensare a quanto la lucidità necessaria per l’analisi della società attuale debba essere accompagnata sempre da altre virtù etiche quali il coraggio, la solidarietà e il desiderio di ricercare sempre la verità, anche quando essa sia scomoda e metta in discussione il nostro orticello fatto da piccole sicurezze e comodità militanti. Nel mentre oggi stesso nei movimenti di opposizione al sistema siamo circondati dai tristi e farseschi epigoni della cultura staliniana, tra maschere di partitini e piccole organizzazioni che si dicono comuniste o per il “potere al popolo”, possiamo riflettere sul valore di un’etica rivoluzionaria sganciata dal sentimento di fedeltà ad un capo o ad una organizzazione burocratica: riprendere oggi il desiderio consiliare del 1917, quel movimento di assemblee che sconvolse per un attimo il mondo intero, significa espungere e ripudiare una volta per tutte ogni residuo di stalinismo che resta nelle nostre pratiche politiche quotidiane.

Lino Caetani