Viviamo in tempi sicuramente difficili, tempi in cui la distruzione dell’ecosistema prodotta dal capitalismo avanza a ritmi così incalzanti che ad ogni stagione gli effetti di tale devastazione ambientale si evidenziano nel numero crescente di catastrofi che hanno ben poco di naturale. Assieme a questo collasso programmato, per il quale gli scienziati che studiano gli effetti del riscaldamento globale parlano di una situazione ormai praticamente irrecuperabile, nelle nostre città siamo assalite da una reazione aggressiva, che si manifesta nei femminicidi quotidiani come nelle sparate naziste del ministro dell’Interno che si fa un selfie sorridente mentre interi paesi sprofondano tra le acque di torrenti e fiumi in piena. La situazione, per richiamare il celebre detto maoista, non è però affatto confusa e non può essere nemmeno eccellente: appare invece molto chiara, perché chiare sono le cause che l’hanno generata e gli effetti provocati dal dominio capitalista. Deboli e confuse, queste sì, troppo deboli e confuse appaiono invece le risposte a questa onda di reazione globale che punta a mettere a profitto per pochi pure la catastrofe ambientale in corso. La sinistra internazionale, erede della sconfitta del movimento operaio, sembra decisa a ripercorrere strade già battute, fallimentari quando non criminali: da un lato abbiamo il riemergere del richiamo alla costruzione di grandi partiti socialdemocratici di massa, dall’altro (e spesso in linea di contiguità con questo percorso) una deriva vera e propria nel nazionalismo, variamente declinato in sfumature patriottiche, costituzionali o esplicitamente fasciste. Un articolo della rivista americana “Jacobin” richiama ad esempio in maniera positiva “il ritorno del partito”: “Il fatto che i partiti politici stiano tornando nuovamente alla ribalta, è innanzitutto evidente dal crescente numero di membri all’interno dei partiti, una chiara svolta rispetto al progressivo calo di adesioni a cui hanno dovuto assistere molti partiti storici europei all’inizio degli anni Ottanta. In Gran Bretagna, il Partito Laburista sta per raggiungere i 600.000 membri, dopo aver raschiato il fondo nel 2007, alla fine del mandato di Tony Blair, con appena 176.891 adesioni. In Francia, la France Insoumise di Jean Luc Melenchon conta 580.000 sostenitori, rendendolo il più grande partito della Francia, dopo appena un anno e mezzo dalla sua fondazione. In Spagna, Podemos, fondata nel 2014, ha più di 500.000 membri, più del doppio rispetto al Partito socialista. Persino negli Stati Uniti, una nazione che per gran parte della sua storia non ha mai assistito alla nascita di partiti di massa nel senso europeo del termine, possiamo notare una tendenza simile, in quanto i Socialisti Democratici d’America (DSA), la più grande formazione socialista della nazione, ha raggiunto i 50.000 membri, all’indomani della candidatura di Bernie Sanders alle primarie del Partito Democratico, nel 2016”. I DSA sono una corrente socialdemocratica che pratica l’entrismo nelle fila del Partito Democratico, vengono sponsorizzati da Jacobin a livello internazionale, tanto è vero che la filiazione italiana della rivista (promossa da vari intellettuali e politici della sinistra italiana, da Wu Ming a Marta Fana fino agli esponenti della casa editrice Alegre e di Communia) ha aperto le sue pubblicazioni parlando dei DSA: un’esperienza che andrebbe vista quanto meno con una lente critica per i rischi che comporta, ovvero quelli di legittimare un partito che è pienamente inserito nell’ordine capitalista globale. Sarebbe bastato ricordare il sostegno di Bernie Sanders a Hilary Clinton nelle ultime presidenziali. Allo stesso modo, le esperienze di sinistra populista come quella spagnola e francese presentano enormi problemi politici, dalla collaborazione di Podemos con i socialisti delle stragi di stato (il Psoe mentre proponeva la manovra “di sinistra” assieme a Pablo Iglesias si accordava nelle stesse ore con il governo marocchino per reprimere meglio i migranti) alle tendenze nazionaliste, colonialiste e razziste di France Insoumise. Insomma, mentre lo Stato assume un volto sempre più esplicitamente violento e legato al dominio capitalista, a sinistra si ripropongono forme più o meno intense di collaborazione e di corsa al potere, per meglio “gestire” il dominio del capitale. Non è un caso che oggi chi cerchi di ricostruire la sinistra istituzionale debba confrontarsi (se non proprio contaminarsi) con idee e pratiche fasciste e reazionarie: gli spazi di riformismo sono sempre più scopertamente inesistenti e anche questa “nuova” sinistra sarà un fallimento doloroso che condannerà altre migliaia di militanti alla disillusione e all’abbandono dell’impegno politico. L’articolo apparso su Jacobin si conclude con un appello alla ricostruzione dei partiti riformisti: “Contrariamente a ciò che alcuni hanno affermato all’alba del nuovo millennio, non c’è modo di cambiare il mondo senza prendere il potere. E non c’è modo di prendere il potere e cambiare il mondo senza ricostruire e trasformare i partiti politici”. Questa considerazione racconta l’esatto contrario di ciò di cui avremmo bisogno, ovvero una spinta diffusa a combattere il potere e ad organizzarsi in rete contro lo Stato e contro i partiti democratici.
L.C.