Tradotto da http://m1aa.org/?p=1486
di K of First of May Anarchist Alliance Detroit Collective
Sulla scia della vittoria elettorale di Trump e dell’estrema destra, il Partito Democratico ha tentato di sfruttare strategicamente la crescente corrente populista del malcontento economico in questo paese. I democratici, da ferventi sostenitori del capitalismo quali sono, si sono trovati in cattive acque; l’ala clintoniana è stata efficace nel bloccare la maggior parte delle misure economiche progressiste, tra cui la legislazione in materia di assistenza sanitaria e legislazione contro il libero mercato. Allora, dove sono sono andati i democratici per ottenere il voto populista? Negli ultimi mesi, il partito ha lanciato una piattaforma economica chiamata “Un patto migliore” e tra tutte le agevolazioni fiscali per gli imprenditori e altre riforme insignificanti, nella loro proposta complessiva ce n’è una in particolare che attirerà sicuramente l’attenzione della gente: un nuovo orientamento contro il monopolio (1) (2). Questo orientamento è un tentativo superficiale di politica progressista di sinistra da parte di un partito politico storicamente favorevole agli affari, una diversione dalle reali questioni economiche che affrontiamo oggi, qui negli Stati Uniti o in tutto il mondo.
Sembra una questione semplice: i monopoli sono concentrazioni di potere economico nel mercato. L’idea convenzionale è che i monopoli sono in grado di ottenere profitti superiori alla media grazie alla loro posizione prevalente nel mercato; la loro capacità di aumentare i prezzi limitando la crescita dell’offerta, basata sui propri capricci e non sulla concorrenza, è considerata da molti economisti sia convenzionali che eterodossi come un segno di “imperfezione” del mercato e di “inefficienza”. Per arrivare al cuore di questo problema e spiegare perché l’attenzione al monopolio sia una diversione, dobbiamo capire cosa si intende per “imperfezione” e quale sia il ruolo del prezzo nell’economia neoclassica (la scuola di economia che è dominante in tutte le principali università di tutto il mondo ).
Nell’economia mainstream e nelle sue varianti (includo l’economia keynesiana e post-keynesiana qui, ma anche i marxisti come Hilferding, Lenin e la Monthly Review School), i prezzi dovrebbero essere segnali di informazione. All’interno di un prezzo vi è presumibilmente una misura della scarsità di un bene e della sua relazione con la domanda di quel bene. È importante sottolineare che in un mercato “perfettamente competitivo”, in cui le curve di domanda e offerta si incontrano, è considerato il prezzo di equilibrio – dove la quantità fornita e la quantità richiesta sono equivalenti. Dobbiamo comprendere l’economia neoclassica non come una scienza, ma come un progetto ideologico – e l’implicazione ideologica del prezzo di equilibrio è che è il punto in cui le scarse risorse sono allocate più “razionalmente” ed “efficientemente” si trova considerando la loro domanda. In particolare, si presume che questo fenomeno si verifichi solo quando il mercato è libero da “imperfezioni” che possono distorcere il prezzo, tra cui la regolamentazione governativa, l’attività dei sindacati e il potere di monopolio. Quest’ultimo aspetto è importante perché nell’economia tradizionale, le imprese in “concorrenza perfetta” sono considerate “acquirenti di prezzo” – cioè, nessuna singola impresa è abbastanza grande da influenzare il prezzo di mercato; i monopoli, invece, sono in grado di essere “regolatori dei prezzi” e possono quindi ridurre il prezzo di mercato al fine di escludere dal mercato altre imprese e aumentare la quota di mercato del monopolio e, quando il mercato viene completamente catturato, limitare l’offerta in ordine di aumentare i prezzi. Tuttavia, l’idea che le imprese in condizioni competitive siano “acquirenti di prezzo” è ridicola; il mito della concorrenza perfetta oscura in realtà il fatto che la concorrenza è in atto e che prezzi e riduzioni di costo competitivi sono parte integrante dell’esistenza di qualsiasi impresa sul mercato (7).
Le aziende più grandi, in scala, sono in grado di avere un vantaggio assoluto essendo in grado di mantenere bassi i costi. Ciò produce un ostacolo maggiore sulla capacità di altre imprese di entrare e competere sul mercato – ma ciò non significa che le grandi aziende non siano in competizione intensamente tra loro, né significa che le risorse vengano allocate in modi meno “socialmente ottimali” come se ci fossero solo tante piccole imprese. Tali conclusioni si susseguono solo se si accetta il quadro ideologico dell’economia borghese, dove la competizione viene esaltata come razionale piuttosto che condannata come distruttiva. Ci sono anche tutta una serie di ipotesi che fondano la possibilità del modello della “concorrenza perfetta”: assunzioni come la perfetta simmetria dell’informazione (il consumatore sa tanto di un bene quanto il venditore) e il comportamento iper-razionale di “massimizzare l’utilità” da parte di consumatori e imprese – tutte cose non solo imprecise, ma impossibili. Infine, non è chiaro cosa si intenda per allocazione “razionale” delle risorse quando la maggior parte della storia capitalista ha portato a un aumento della disuguaglianza (3) e quando esiti socialmente rilevanti come i cambiamenti climatici sono considerati “esternalità di mercato”.
Molti economisti di sinistra, progressisti, sostengono che il modello di competizione perfetta non ha rilevanza per la vita reale a causa del suo fondamento di false assunzioni, e quindi aggiungono modifiche al modello ortodosso come “concorrenza imperfetta” (prezzi fissati da istituzioni / monopoli). All’inizio, questo sembra essere un passo nella giusta direzione, in quanto chiunque può vedere che la concorrenza perfetta è una farsa assoluta e che studiare l’economia come se si comportasse in quel modo sarebbe irresponsabile. Tuttavia, introducendo imperfezioni nel modello, gli economisti di sinistra sono ancora intrappolati nel paradigma della perfezione. Sostenere che la concorrenza sia imperfetta presuppone che la concorrenza perfetta sia ancora lo standard con cui misuriamo la “razionalità” e l ‘”efficienza” dell’assegnazione delle risorse. L’azienda ideale è ancora considerata come un “acquirente di prezzi” e l’implicazione è ancora che meno imprese equivalgono ad un’allocazione meno razionale delle risorse – che una maggiore competizione porterebbe risultati più “socialmente ottimali” e una società più equa. L’eterodossia di sinistra sostiene in modo arretrato le conclusioni ideologiche della destra su come il capitalismo dovrebbe operare: più imprese hanno un mercato, meglio sarà. L’assunto sottintende che tale implicazione è duplice: che la concorrenza è vantaggiosa e che più imprese vi sono e più mercato hanno, più c’è competizione. Questo è inaccurato su tutti i fronti. Persino i marxisti come Hilferding e Lenin cadono in questa trappola assumendo che una volta ci fosse un’età d’oro del capitalismo competitivo – in realtà i monopoli sono sempre esistiti, il capitalismo ha sempre oscillato tra periodi di concentrazione relativamente alta e bassa (4) e i monopoli sono sempre stati competitivi.
Questo non significa certo che il capitalismo non abbia la tendenza a concentrare e centralizzare il capitale, ma la teoria spesso utilizzata per spiegare ciò che questo significa è radicata nell’ideologia borghese. La dicotomia che deve essere sfidata è l’idea che il monopolio e la competizione capitalistica sono opposti, quando in realtà si collocano nella stessa area. Non ci sono quasi mai monopoli puri, ma piuttosto c’è competizione monopolistica. I monopoli non sono stabili, entità statiche in grado di controllare i mercati senza concorrenza; la concentrazione di capitale intensifica solo la concorrenza. Se una massiccia impresa assume un settore, competerà con altri settori dell’economia per gli investimenti e si sposterà in altri settori per espandere il proprio mercato. La pressione del taglio dei costi è ancora imperativa, e quindi le leggi del movimento del capitale sono ancora le stesse di quelle del diciannovesimo secolo; contrariamente a quanto afferma Lenin, non siamo entrati in una nuova fase del capitalismo con nuove leggi di movimento. In termini empirici, le correlazioni tra “concentrazione di mercato” e categorie come rigidità dei prezzi, tassi di profitto e margini di profitto sono state del tutto nulle o inconcludenti (Shaikh, 370-379).
Politicamente, questo è motivo di perplessità e scetticismo riguardo alle campagne populiste contro il monopolio. Non è che il monopolio non sia una cosa negativa – intensifica la competizione – ma un monopolio reale e rilevante viene ignorato in tali campagne politiche: il monopolio del potere economico e della violenza della classe capitalista. Inquadrando i monopoli come nemici, ci ritroviamo a schierarci all’interno delle rivalità inter-capitaliste: grande impresa contro piccola impresa, grande capitalista contro piccolo capitalista. In realtà, e per i nostri scopi, le lotte che contano non sono tra i capitalisti, ma tra capitale e lavoro e tra mercato e popolo. La concorrenza perfetta è un mito potente e oscura l’esistenza di un conflitto di interessi tra padroni e lavoratori, con o senza monopolio, e non è un caso che il Partito Democratico abbia scelto questa campagna così poco compromettente e rischiosa come la base di un’importante piattaforma populista. Una tale mossa è in contraddizione rispetto all’affrontare le questioni economiche che hanno un impatto maggiore su di noi a livello globale, come la globalizzazione neoliberale, il razzismo istituzionale o la mancanza di beni pubblici. Il meglio che si può dire dei democratici è che sono degli opportunisti. Ma è la natura competitiva del capitalismo, e non la mancanza di competizione, ad essere distruttiva: la guerra quotidiana del taglio dei costi ci ha regalato salari stagnanti e disoccupazione attraverso l’automazione e lo sfruttamento accresciuto del mondo colonizzato. L’impatto sul nostro pianeta è stato grave e probabilmente irreversibile.
Il nemico, oggi, nell’era della globalizzazione neoliberista, è lo stesso di ieri: la competizione capitalista. Il monopolio è ed è sempre stato una parte della competizione capitalistica, quindi sorge la domanda: stiamo andando a combattere semplicemente contro il monopolio, o ci stiamo impegnando nella vera, significativa lotta contro il capitale? Onestamente, quando i democratici stanno parlando di livellare il campo di gioco, dobbiamo essere realistici su chi ha il permesso di stare sul campo e chi no.
Note:
[1]“Democratics are Finally Waking up to the Monopoly Problem” http://www.huffingtonpost.com/entry/democrats-antitrust_us_5976572fe4b0a8a40e817612
[2]“Chuck Schumer: A Better Deal for American Workers” https://www.nytimes.com/2017/07/24/opinion/chuck-schumer-employment-democrats.html
[3] Piketty’s Inequality Story in Six Charts https://www.newyorker.com/news/john-cassidy/pikettys-inequality-story-in-six-charts
[4]“Getting a Level Playing Field” https://thenextrecession.wordpress.com/2017/03/06/getting-a-level-playing-field/
[5]“Monopoly or Competition: Which is Worse?” https://thenextrecession.wordpress.com/2016/05/17/monopoly-or-competition-which-is-worse/
[6]“Productivity, Profit, and Market Power”
https://thenextrecession.wordpress.com/2017/09/05/productivity-profit-and-market-power/
[7]Shaikh, Anwar. “Capitalism: Competition, Conflict, and Crisis”