1. Dopo le elezioni del 4 marzo la situazione politica del paese resta incerta e presenta alcuni aspetti di novità rispetto al passato. Le urne hanno bocciato sonoramente i partiti che hanno governato la crisi negli ultimi anni attraverso l’attuazione delle politiche europee e invece hanno premiato chi si è tenuto (almeno nella retorica) in una posizione contro l’austerity o ha proposto una rottura con Bruxelles. Soprattutto nel mezzogiorno, i Cinque Stelle sono stati riconosciuti da milioni di persone come l’unica alternativa elettorale credibile al fallimento delle politiche del lavoro di Renzi, Confindustria e soci. Quello che resta incerto, pur in un quadro di sostanziale stabilità complessiva del dominio capitalista nel nostro paese, è chi avrà la direzione politica che dovrà guidare l’accumulazione del capitale nei prossimi anni: diversamente da quella che viene spacciata come una presunta “uscita dalla crisi” da destra o da sinistra, si tratta di capire quali saranno gli schieramenti che avranno in mano questo ruolo che sarà giocoforza usato contro le persone sfruttate. Completamente scartata dagli elettori è stata la possibilità di tentare una via di uscita da sinistra: diversamente rispetto ad altri paesi come Inghilterra, Francia, Grecia, Spagna, Portogallo etc., la sinistra cosiddetta radicale è stata giudicata come interna al disastro provocato dalla sinistra liberale e non le si è data nessuna chance di guidare eventualmente un governo che conciliasse (fittiziamente) gli interessi del capitale con quelli di chi è sfruttatx. La stessa esperienza di “Potere al popolo!” raccoglie la metà dei voti della lista di “Rivoluzione Civile” del 2013 e si colloca così nella lunga scia dei tentativi falliti di rianimare il cadavere politico di Rifondazione Comunista.
2. Il fallimento di “Potere al popolo!” (PaP) ci porta dritti alla questione che più ci interessa, ovvero quella della ripresa dei movimenti anticapitalisti e rivoluzionari in questo paese. Il tentativo elettorale di PaP aveva anche il chiaro obiettivo di mettere un cappello e realizzare un’egemonia politica sui movimenti di lotta che si muovono ancora in Italia, un tentativo di ridurre e presentare tutte le lotte e le esperienze antagoniste sotto l’unica regia del centro sociale Ex-Opg di Napoli. Questa struttura politica, forte del sostegno del sindaco De Magistris, ha pensato di allearsi con vari gruppi della sinistra (Rifondazione, Pci, Usb, Sinistra Anticapitalista, Rete dei Comunisti, Eurostop etc.) per riuscire a presentarsi come l’avanguardia delle lotte e dei “centri sociali” e iniziare a costruire il proprio partito. Lo scarso risultato elettorale di PaP non può lasciare quindi in secondo piano la ricaduta politica negativa che avrà comunque questa operazione: la cultura fortemente lavorista e riformista moderata di Ex-Opg (rimarranno agli annali le dichiarazioni a favore della Costituzione) ha portato un deciso arretramento nel dibattito politico delle varie realtà anticapitaliste, e alle persone coinvolte in questo percorso (tante e tanti militanti di base a cui si è lisciato continuamente il pelo per tenerle in futuro legate alla dirigenza dell’Ex-Opg) si è proposta una strada completamente fallimentare. Non c’è nessuno spazio per la sinistra radicale a livello elettorale, ma non c’è nemmeno uno spazio di autorappresentazione delle lotte da usare per portare avanti un politica riformista già ampiamente bocciata dal passato remoto e recente: basti pensare al fallimento di Syriza, un partito arrivato al governo in seguito a una mobilitazione popolare molto forte e con il sostegno di varie esperienze sociali e mutualistiche, che ora gestisce i lager per migranti e le politiche di austerità.
3. In questo scenario piuttosto sconfortante restano varie esperienze importanti e significative che ci danno comunque una prospettiva politica di impegno per i prossimi anni. È certo dura non avere le scorte di entusiasmo di “Potere al popolo!”, ma possiamo far valere almeno la nostra rabbia contro le oppressioni. Ci sono lotte molto dure in questo paese, lotte che hanno visto negli ultimi mesi l’uccisione da parte dello Stato di alcuni nostri compagni e vedono in generale una repressione molto forte: dalle lotte dei/delle migranti ai movimenti femministi, dalle pratiche antifasciste alle lotte sindacali, sono tante le situazioni in cui c’è bisogno di mettere in gioco i nostri corpi. Costruire una presenza rivoluzionaria qui e ora è davvero un’impresa complicata, non solo per la repressione ma anche per la tara politica di una militanza diffusa che crede sia più facile e comodo postare su internet le scene di poche lotte (alle quali magari non si è nemmeno partecipato) per risultare efficaci e poi legittimarsi nei contesti politici più allargati. Così facendo però si aumenta solo il proprio ego ipertrofico (anche detto “entusiasmo”) e si ostacolano di fatto i percorsi di lotta. Abbiamo visto in queste settimane anche compagni e compagne denunciate in seguito alle riprese filmate dei cortei fatte non dalla questura ma da alcuni gruppi che dicono di partecipare ai movimenti. Rompere questo gioco delle identità e della legittimazione dei leaderini di movimento che si fanno pubblicità (magari per poi presentarsi alle elezioni) ci sembra un presupposto decisivo per fare chiarezza, cominciando anche a discutere di cosa significhi “mutualismo” in contesti non conflittuali ma solo utili a quella autorappresentazione così deprimente e dilagante. Spesso le pratiche mutualistiche proposte dai movimenti non sono altro che piccole esperienze di impresa privata, cooperativa o meno, gestita dalla direzione di alcune strutture politiche. Vediamo anche la ripresa dell’idea tipicamente cattolica della sussidiarietà nei confronti dell’intervento statale, oppure il progetto di controllare quello che fanno le istituzioni rispetto ad un loro presunto dovere: si è finiti addirittura per affiancare la polizia o le Asl locali in nome di un presunto decoro e buon funzionamento di istituti repressivi come i centri di accoglienza per migranti. Come scrive il Comitato Invisibile, “Pochi settori hanno sviluppato un amore così fanatico della contabilità, per cura della legalità, della trasparenza o dell’esemplarità, quanto quello dell’economia sociale e solidale. In confronto qualsiasi PMI è un lupanare contabile. Abbiamo centocinquanta anni d’esperienza di cooperative per sapere che queste non hanno mai minimamente minacciato il capitalismo. Quelle che sopravvivono finiscono, presto o tardi, per divenire delle imprese come le altre. Non esiste «un’altra economia», ciò che esiste è un altro rapporto all’economia. Un rapporto di distanza e di ostilità, giustamente” [Estratto da Comité invisible, Maintenant, la Fabrique, Paris 2017, pp.87-107(trad. a cura di quieora international).
4. Essere presenti nelle lotte costa fatica, sacrificio, ci sono poche soddisfazioni e non ci appartiene la cultura religiosa del martirio bensì quella della pratica comune e della gioia. La costruzione di percorsi non identitari e conflittuali deve nascere attraverso pratiche orizzontali e non verticistiche, pratiche che superino quel leaderismo machista che tanti danni ha fatto ai movimenti in questi anni. L’obiettivo che ci prefiggiamo non può essere una mera ricostruzione della “sinistra”, un luogo ideale ormai scomparso dal parlamento così come ripudiato nella società, il nostro percorso deve invece riguardare la ripresa di una conflittualità rivoluzionaria e intersezionale di fronte alle varie oppressioni. Non ci interessa dunque nessuna “uscita dalla crisi” che sia una ricomposizione degli apparati economici e repressivi statali guidata da partiti della sinistra, ma vogliamo anzi far aumentare le contraddizioni mediante la pratica del conflitto, costruendo reti e contatti con una visione internazionale. Insisteremo dunque in questo percorso consapevoli che pur nelle difficoltà troveremo tante altre persone disponibili a intraprendere il nostro stesso cammino.